Molte, è un fenomeno in costante evoluzione. Oggi in Italia, tra animali e piante, si contano almeno 2.654 specie alloctone. Le specie alloctone sono state introdotte in tutti gli ecosistemi, dagli ambienti terrestri, alle acque interne, fino agli ambienti marini.
Tra le specie alloctone le più pericolose sono quelle definite invasive e per quanto riguarda le piante si possono ricordare la robinia pseudoacacia e l’ailanto, mentre per quanto riguarda gli animali, tra i mammiferi la nutria, il visone americano e lo scoiattolo grigio, tra gli uccelli il parrocchetto monaco, tra i rettili la tartaruga dalle orecchie rosse, tra i pesci il siluro e tra gli invertebrati il gambero rosso della Louisiana, la zanzara tigre, il punteruolo rosso e la vespa cinese del castagno. Quasi tutte queste specie sono presenti anche in Umbria.