Lo scoiattolo rosso è una tessera dello straordinario mosaico di biodiversità che caratterizza l’Europa e va tutelato in quanto elemento unico. Lo scoiattolo comune è la sola specie di scoiattolo arboricolo coevoluta in Europa ed è una specie fondamentale nel processo di rinnovamento del bosco. Ha l’abitudine di sotterrare in autunno le sue scorte invernali nella terra o tra le radici degli alberi, molti dei semi nascosti saranno poi recuperati dagli animali in inverno e in primavera, ma una parte sarà dimenticata. I semi lasciati nel terreno avranno quindi la possibilità di germinare e dare origine a nuove piante. Lo scoiattolo comune è anche uno straordinario disseminatore di spore di funghi e tartufi, di cui si nutre. Quest’azione è anch’essa molto importante perché i funghi sono essenziali per la crescita di molte piante, grazie alla simbiosi che si instaura tra questi e le radici delle piante stesse ad opera di particolari filamenti, detti ife fungine.
Le reciproche e strettissime relazioni tra lo scoiattolo rosso ed il suo ambiente naturale spiegano perché è importante difenderlo.