Il LIFE (dal francese “L’Instrument Financier pour l’Environnement”), istituito nel 1992, è il principale strumento finanziario a sostegno della politica ambientale dell’Unione Europea. Attraverso il LIFE vengono cofinanziati progetti a carattere ambientale e di conservazione della natura. LIFE Plus (LIFE+) è stato lo strumento finanziario per la difesa dell’ambiente per il periodo 2007-2013.

Il Programma Life+ era articolato in tre componenti tematiche: Life+ “Natura e Biodiversità”; Life+ “Politica e Governance Ambientali”; Life+ “Informazione e Comunicazione”.

Life+ “Natura e biodiversità” ha permesso di perseguire l’obiettivo di tutela e conservazione degli habitat naturali e delle specie di interesse comunitario presenti nel territorio dell’Unione Europea, al fine di arrestare la perdita di biodiversità. I progetti, distinti in due categorie, “Life Natura”, e “Life Biodiversità” hanno incoraggiato l’implementazione e il finanziamento di azioni sulle specie alloctone, come lo scoiattolo grigio. Dal 2014, sempre con le stesse finalità, è ripartita una nuova fase della programmazione finanziaria della UE con lo strumento LIFE 2014-2020.