Lo scoiattolo grigio è considerato un problema a livello globale, tanto da rientrare nella lista stilata dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, che comprende 100 delle specie invasive più pericolose – 100 of the World’s Worst Invasive Alien Species.

Nei territori in cui è presente lo scoiattolo grigio è oggetto di attività di rimozione: nelle Isole Britanniche tale attività è condotta dagli Enti Pubblici, dai proprietari terrieri e da molti gruppi e associazioni per la conservazione dello scoiattolo rosso. In Gran Bretagna il controllo dello scoiattolo grigio viene effettuato tramite l’uso di esche avvelenate, il trappolamento o lo sparo.
Nel Nord Italia la specie è stata oggetto di gestione attraverso un progetto LIFE, finalizzato a fermare l’espansione della specie in Piemonte, per la rimozione in Lombardia e la sterilizzazione della popolazione presente nel parco di Genova Nervi, in Liguria.